IL SOCIALISMO E LA GUERRA
Prefazione alla prima edizione (estera)
Prefazione alla seconda edizione
Capitolo I - I principi del socialismo e la guerra degli anni 1914-15
L’atteggiamento dei socialisti di fronte alle guerre
I tipi storici delle guerre dei tempi moderni
Differenza fra guerra di aggressione e guerra di difesa
La guerra attuale è una guerra imperialistica
La guerra fra i maggiori schiavisti per la conservazione ed il
rafforzamento della schiavitù
"La guerra è la continuazione della politica con altri mezzi" (e
precisamente con mezzi violenti)
L’esempio del Belgio
Per che cosa combatte la Russia?
Che cos’è il social-sciovinismo?
Il Manifesto di Basilea
Falsi ricorsi a Marx ed Engels
Il crollo della II Internazionale
Il social-sciovinismo è opportunismo pienamente sviluppato
L’unità con gli opportunisti è l’unione degli operai con la "propria"
borghesia nazionale, la scissione della classe operaia internazionale
rivoluzionaria
"Kautskismo"
La parola d’ordine dei marxisti è la parola d’ordine della socialdemocrazia
rivoluzionaria
L’esempio della fraternizzazione nelle trincee
L’importanza dell’organizzazione illegale
Sulla sconfitta del "proprio" governo nella guerra imperialistica
Sul pacifismo e sulla parola d’ordine della pace
Il diritto delle nazioni all’autodecisione
Capitolo II - Le classi ed i partiti in Russia
La borghesia e la guerra
La classe operaia e la guerra
Il gruppo operaio socialdemocratico russo alla Duma e la guerra
Capitolo III - La ricostituzione dell’Internazionale
Il metodo dei social-sciovinisti e del "Centro"
La situazione nell’opposizione
Il partito operaio socialdemocratico russo e la III Internazionale
Capitolo IV - Lo storia della scissione e l’attuale situazione dello
socialdemocrazia in Russia
Gli "economisti" e la vecchia "Iskra" (1894-1903)
Il menscevismo ed il bolscevismo (1903-1908)
Il marxismo ed il liquidatorismo (1908-1914)
Il marxismo e il social-sciovinismo (1914-1915)
La situazione attuale nella socialdemocrazia della Russia
I compiti del nostro partito