e-mail: noctua@supereva.it

vendite per corrispondenza

vendite per corrispondenza

Fax 1782233883

06 233226245

Noctua Edizioni

Ad fontes

- M. Centini - € 12,90

Alchimia e Armonia

- M. de Paoli - € 9,30

Asciurà Il Martirio del Sacro Mese di Muharram. - € 8,30

Autarchia Europea (Documenti)

- V.Muthesius - € 5,20

Il Busto di Giano

- F.Ingravalle - R.Pallavidini - € 12,50

La Città del Sole

- Campanella - € 10,90

Cose Alpine e Personali

- Eugen Guido Lammer - € 8,30

Costruire la Repubblica (Documenti)

- M.Mita - € 4,20

Echi di Guerre Lontane. Racconti

- F.Legger - € 12,40

Empresas Y Victorias

- Francisco de Moncada - € 18,60

L'Errore Democratico

- Julius Evola - € 3,10

Sugli Errori del Modernismo (Documenti)

- Pio X - € 4,20

Evita Peron e la sua opera sociale (Documenti) - € 6,20

In Numero et Mensura

- M. de Paoli - € 10,30

Introduzione alla Filosofia Classica Tedesca.  (tre voll.)

- Renato Pallavidini - € 33,00

Islam e Modernità

- Giuseppe Franzo - € 11,40

Normali per forza

- Cesare Ferri - € 15,00

Sulla Nuova Democrazia (Documenti)

- Mao Tse-Tung - € 5,20

Le Otto Porte. Racconti

- A. Ingravalle - € 7,20

La Politica Sociale del Fascismo (Documenti)

- PNF - € 6,20

Psicologia del Socialismo 

- Gustave Le Bon - € 11,50

Rivolta contro il mondialismo moderno

- C. Terracciano - € 15,00

La Ruota del destino  NOVITA'

- C. Terracciano - € 12,00

Socialfascismo (Documenti)

- AA.VV. - € 3,10

Il Socialismo e la guerra

- Lenin - Zinoviev - € 11,00

Il Soggetto Eroico.

- M. de Paoli - € 8,30

Sulla Spiritualità e la Divinità della Montagna

- Julius Evola - € 1,00

Teatro

- C. Ferri - € 15,00

Viva la Vittoria della Guerra Popolare (Documenti)

- Lin Piao - € 8,30

Memorie del Roero Genius Loci

- G. Cordero - € 8,00

San Michele Arcangelo ad Aprilia Genius Loci

- B. Allatta - € 6,00

 

Il socialismo e la guerra

Lenin - Zinoviev

 

con un saggio di Francesco Ingravalle

pp. 110 - € 11,00 

Sommario

Introduzione

di Francesco Ingravalle

0.0. Estate 1914

1.1. Schema dell’opuscolo di Lenin e Zinoviev

1.2. Socialismo scientifico e guerra: le posizioni di Marx ed Engels e della Prima Internazionale

1.3. La Seconda Internazionale e la guerra

2.1. Verso la Terza Internazionale

3.1. Dopo il 1989

3.2. Osservazioni conclusive

 

IL SOCIALISMO E LA GUERRA

Prefazione alla prima edizione (estera)

Prefazione alla seconda edizione

Capitolo I - I principi del socialismo e la guerra degli anni 1914-15

L’atteggiamento dei socialisti di fronte alle guerre

I tipi storici delle guerre dei tempi moderni

Differenza fra guerra di aggressione e guerra di difesa

La guerra attuale è una guerra imperialistica

La guerra fra i maggiori schiavisti per la conservazione ed il rafforzamento della schiavitù

"La guerra è la continuazione della politica con altri mezzi" (e precisamente con mezzi violenti)

L’esempio del Belgio

Per che cosa combatte la Russia?

Che cos’è il social-sciovinismo?

Il Manifesto di Basilea

Falsi ricorsi a Marx ed Engels

Il crollo della II Internazionale

Il social-sciovinismo è opportunismo pienamente sviluppato

L’unità con gli opportunisti è l’unione degli operai con la "propria" borghesia nazionale, la scissione della classe operaia internazionale rivoluzionaria

"Kautskismo"

La parola d’ordine dei marxisti è la parola d’ordine della socialdemocrazia rivoluzionaria

L’esempio della fraternizzazione nelle trincee

L’importanza dell’organizzazione illegale

Sulla sconfitta del "proprio" governo nella guerra imperialistica

Sul pacifismo e sulla parola d’ordine della pace

Il diritto delle nazioni all’autodecisione

Capitolo II - Le classi ed i partiti in Russia

La borghesia e la guerra

La classe operaia e la guerra

Il gruppo operaio socialdemocratico russo alla Duma e la guerra

Capitolo III - La ricostituzione dell’Internazionale

Il metodo dei social-sciovinisti e del "Centro"

La situazione nell’opposizione

Il partito operaio socialdemocratico russo e la III Internazionale

Capitolo IV - Lo storia della scissione e l’attuale situazione dello socialdemocrazia in Russia

Gli "economisti" e la vecchia "Iskra" (1894-1903)

Il menscevismo ed il bolscevismo (1903-1908)

Il marxismo ed il liquidatorismo (1908-1914)

Il marxismo e il social-sciovinismo (1914-1915)

La situazione attuale nella socialdemocrazia della Russia

I compiti del nostro partito

Bibliografia essenziale

Indice terminologico

Indice dei nomi

 

 

Pagina iniziale