•
Ad fontes
-
M. Centini - € 12,90
|
•
Alchimia e Armonia
-
M. de Paoli - € 9,30 |
•
Asciurà Il Martirio del Sacro Mese di
Muharram. - € 8,30
|
•
Autarchia Europea
(Documenti)
-
V.Muthesius - € 5,20 |
•
Il Busto di Giano
-
F.Ingravalle - R.Pallavidini - € 12,50
|
•
La Città del Sole
-
Campanella - € 10,90
|
•
Cose Alpine e Personali
-
Eugen Guido Lammer - € 8,30 |
•
Costruire la Repubblica (Documenti)
- M.Mita - € 4,20 |
•
Echi di Guerre Lontane. Racconti
-
F.Legger - € 12,40 |
•
Empresas Y Victorias
-
Francisco de Moncada - € 18,60 |
•
L'Errore Democratico
-
Julius Evola - € 3,10
|
•
Sugli Errori del Modernismo
(Documenti)
-
Pio X - € 4,20 |
•
Evita Peron e la sua opera sociale
(Documenti) - € 6,20
|
•
In Numero et Mensura
-
M. de Paoli - € 10,30
|
•
Introduzione
alla Filosofia Classica Tedesca. (tre voll.)
-
Renato Pallavidini - € 33,00
|
•
Islam e Modernità
-
Giuseppe Franzo - € 11,40
|
•
Normali per forza
-
Cesare Ferri - € 15,00
|
•
Sulla Nuova Democrazia (Documenti)
-
Mao Tse-Tung - € 5,20 |
•
Le Otto Porte. Racconti
-
A. Ingravalle - € 7,20 |
•
La Politica Sociale del Fascismo
(Documenti)
-
PNF - € 6,20
|
•
Psicologia del Socialismo
- Gustave Le Bon - € 11,50 |
•
Rivolta contro il mondialismo moderno
- C. Terracciano - € 15,00 |
•
La Ruota del destino
NOVITA'
- C. Terracciano - € 12,00 |
•
Socialfascismo (Documenti)
- AA.VV. - € 3,10 |
•
Il Socialismo e la guerra
-
Lenin - Zinoviev - € 11,00 |
•
Il Soggetto Eroico.
-
M. de Paoli - € 8,30 |
•
Sulla Spiritualità e la
Divinità della Montagna
-
Julius Evola - € 1,00
|
•
Teatro
- C. Ferri - € 15,00
|
•
Viva la Vittoria della Guerra
Popolare (Documenti)
-
Lin Piao - € 8,30
|
•
Memorie del Roero
Genius Loci
-
G. Cordero - € 8,00
|
•
San Michele Arcangelo ad Aprilia
Genius Loci
-
B. Allatta - € 6,00
|
| |
|
Empresas Y Victorias
La Spedizione dei Catalani e degli Aragonesi
contro i Turchi e i Greci
Francisco de Moncada
pp. 190 -
€ 18,60
|
|
Francisco de
Moncada
fu il terzo
marchese di Aitona, conte di Osona, signore delle baronie di Oz, Aljafarin,
Callosa, Tarbena e altre.
Nacque a
Valenza, figlio primogenito di Gaston de Moncada e di Catalina de Moncada,
baronessa di Callosa. Fu battezzato il 29 dicembre dell’anno 1586. Suo padre
fu il secondo marchese di Aitona, vicerè di Sardegna e Aragona, ambasciatore
alla corte di Roma. Sappiamo poco dell’infanzia e della giovinezza di
Francisco; si conoscono la precocità del suo ingegno e l’amore per gli studi
classici, rivelati anche dagli scritti giunti fino a noi, i quali mostrano la
profonda conoscenza dell’antichità greco-latina.
Nel 1623 fu
pubblicata per la prima volta l’Expedicion de los catalanes y aragoneses
contra turcos y griegos di Francisco de Moncada. L’opera, che riscopriva un
Medio Evo esotico e selvaggio, ebbe vasta diffusione in Spagna soprattutto nel
XVIII e nel XIX secolo. La gloriosa avventura dei Catalani in Oriente poteva ben
sostenere l’affermazione nazionale di un popolo che aveva liberato l’Impero
bizantino dalla minaccia turca diventando poi il terrore di quelle regioni, e
giungendo infine a fondare un proprio stato mantenutosi per quasi un secolo al
centro di uno dei più antichi e prestigiosi luoghi di cultura.
La fortuna
del testo, legata soltanto alla materia narrativa, presto si esaurì. L’Expedicion
fu quindi dimenticata e, d’altra parte, fuori della Spagna essa non era stata
praticamente conosciuta. Il testo fu tradotto soltanto in francese (1828) e in
catalano (1906). (Dall’Introduzione)
|
|