e-mail: noctua@supereva.it

vendite per corrispondenza

vendite per corrispondenza

Fax 1782233883

06 233226245

Noctua Edizioni

Ad fontes

- M. Centini - € 12,90

Alchimia e Armonia

- M. de Paoli - € 9,30

Asciurà Il Martirio del Sacro Mese di Muharram. - € 8,30

Autarchia Europea (Documenti)

- V.Muthesius - € 5,20

Il Busto di Giano

- F.Ingravalle - R.Pallavidini - € 12,50

La Città del Sole

- Campanella - € 10,90

Cose Alpine e Personali

- Eugen Guido Lammer - € 8,30

Costruire la Repubblica (Documenti)

- M.Mita - € 4,20

Echi di Guerre Lontane. Racconti

- F.Legger - € 12,40

Empresas Y Victorias

- Francisco de Moncada - € 18,60

L'Errore Democratico

- Julius Evola - € 3,10

Sugli Errori del Modernismo (Documenti)

- Pio X - € 4,20

Evita Peron e la sua opera sociale (Documenti) - € 6,20

In Numero et Mensura

- M. de Paoli - € 10,30

Introduzione alla Filosofia Classica Tedesca.  (tre voll.)

- Renato Pallavidini - € 33,00

Islam e Modernità

- Giuseppe Franzo - € 11,40

Normali per forza

- Cesare Ferri - € 15,00

Sulla Nuova Democrazia (Documenti)

- Mao Tse-Tung - € 5,20

Le Otto Porte. Racconti

- A. Ingravalle - € 7,20

La Politica Sociale del Fascismo (Documenti)

- PNF - € 6,20

Psicologia del Socialismo 

- Gustave Le Bon - € 11,50

Rivolta contro il mondialismo moderno

- C. Terracciano - € 15,00

La Ruota del destino  NOVITA'

- C. Terracciano - € 12,00

Socialfascismo (Documenti)

- AA.VV. - € 3,10

Il Socialismo e la guerra

- Lenin - Zinoviev - € 11,00

Il Soggetto Eroico.

- M. de Paoli - € 8,30

Sulla Spiritualità e la Divinità della Montagna

- Julius Evola - € 1,00

Teatro

- C. Ferri - € 15,00

Viva la Vittoria della Guerra Popolare (Documenti)

- Lin Piao - € 8,30

Memorie del Roero Genius Loci

- G. Cordero - € 8,00

San Michele Arcangelo ad Aprilia Genius Loci

- B. Allatta - € 6,00

Evita Peron e la sua opera sociale

(Documenti)

pp. 60 - € 6,20

copevitaweb.gif (661383 byte)

L’opera di assistenza sociale istituita da Eva Peron dagli albori della nuova Argentina, non può essere classificata sommariamente fra tutte le altre simili del mondo. Essa non è un freddo meccanismo messo in movimento a beneficio di una classe determinata, a detrimento di un’altra. Neppure è un organismo statico che si cura soltanto del sollievo momentaneo o del sostegno arbitrario.

È l’opera che sa della vocazione di una donna il cui spirito, la cui intelligenza e la cui sensibilità non aspettavano che la loro ora propizia per manifestarsi. Eva Perón, alimentandosi alla dottrina peronista e compenetrandosi nella sua essenza, potette anche dare libero corso ad elevati ideali e anelitiin lei latenti. Perché, come essa stessa lo proclama, sorse dal popolo e gli appartiene, conosce intimamente i suoi problemi e la viva essenza che lo nutre.

La Fondazione di Assistenza che porta il suo nome e che, giorno per giorno, ha compiuto opere di bene a beneficio dei fanciulli, delle donne e dei vecchi ingiustamente tenuti fuori dalla loro orbita sociale, si mostra orgogliosa di fronte al mondo intero del suo premio incomparabile: quello di essere compresa dallo stesso popolo.

Eva Perón ha creato una coscienza popolare sino a ieri assopita: quella dell’aiuto reciproco fra l’umile massa dei "descamisados".

"Non so se potrò portare a termine tutto quanto ambisco per il bene dei nostri lavoratori, però so, che lotterò, giorno e notte, per creare lungo tutte le vie della Patria, istituti della Fondazione che ho l’onore di presiedere", dice Evita, nel suo crescente affanno di moltiplicare le sue energie a favore della prodigiosa opera intrapresa.

E di fronte allo stupore commosso del popolo i suoi sogni assunsero forma, animo e vigore, traducendosi in una meravigliosa successione di Focolari, scuole, policlinici, Abitazioni operaie, Città infantili, "Focolari per i vecchi", Cliniche di Rieducazione Infantile, "Focolari di Transito", città studentesce e universitarie.

Niente le fu estraneo, quando si trattò di servire la causa:

"Pongo vicino all’anima del mio popolo, la mia propri anima". [Eva Perón]

 

Pagina iniziale